IL CIRCOLO FLEMING
ASSOCIAZIONE
CULTURALE
STATUTO SOCIALE
Art. 1
– E’ costituita in Piacenza a norma dell’articolo 36 del codice civile una
libera Associazione Culturale denominata “Il circolo Fleming”.
Art. 2 –
L’associazione, esclusa ogni finalità di lucro e con carattere di assoluta
apoliticità, ha per scopo di promuovere e favorire iniziative prevalentemente
di cultura cinematografica, letteraria, teatrale, pittorica e musicale,
attraverso l’organizzazione, realizzazione e presentazione di eventi legati al
cinema e di quant’altro già citato in oggetto alla voce promozione.
Art. 3 – La durata
dell’Associazione Culturale è illimitata.
Art. 4 – L’Associazione
Culturale ha sede in Via San Marco nr. 22 Piacenza, 29121.
SOCI
Art. 5 – Possono essere
soci dell’Associazione Culturale “Il circolo Fleming” coloro che ne accettano
lo statuto e la cui domanda sia accolta dal Comitato Direttivo che decide in
modo inappellabile.
Art. 6 – La domanda di
associazione effettiva dovrà essere accompagnata dal versamento della quota
annuale. Tale quota verrà integralmente restituita se la domanda non sarà
accettata.
Art.
7 – Esistono due categorie di soci: i “Fondatori” e gli “Ordinari”.
I soci
“Fondatori” detengono le cariche per i primi tre anni dalla costituzione, scaduti
i quali anche i soci “Ordinari” potranno detenere le cariche. I soci “Ordinari”
costituiscono l’assemblea. Entrambi godono di tutti i diritti derivanti dal
presente statuto nei modi stabiliti dal regolamento.
I soci
fondatori: Latronico Vincenzo, Piancastelli
Marco, Balteri Cristina, Orlandi Francesco, Fagnano Giuseppe, Visconti Gianni, De
Cassan Marco.
Art. 8 – Il
socio decade dalla sua qualità per:
1)
dimissioni
volontarie
2)
mancato
versamento della quota sociale
3)
espulsione
per condotta incoerente e irrispettosa nei confronti dello statuto e degli
altri soci.
In
ogni caso, non verrà restituita alcuna quota già versata.
ORGANI SOCIALI
Art.
9 – Gli organi sociali dell’Associazione Culturale sono:
1)
l’Assemblea
2)
il
Comitato Direttivo
3)
il
Presidente
4)
il
Segretario/Tesoriere
ASSEMBLEA
Art. 10 –
L’Assemblea dell’Associazione Culturale è costituita dai soci fondatori ed
ordinari convocati secondo le norme statutarie.
Art. 11 –
L’Assemblea ordinaria può essere convocata quando il Comitato Direttivo lo ritenga
opportuno o i soci ne facciano richiesta motivata. Eccezione viene fatta per il
primo anno sociale, in quanto il Comitato Direttivo dei soci fondatori nonché
il Tesoriere sono già stati scelti dal Comitato Direttivo in sede di
costituzione dell’Associazione Culturale.
Art. 12 – Il
Comitato Direttivo è l’univo organo che può apportare modifiche definitive al
presente Statuto, alla sede sociale, alla struttura e all’organico del Comitato
Direttivo stesso.
Art. 13 – Le
deliberazioni sono valide se approvate dalla maggioranza dei voti presenti nei
membri del Comitato Direttivo. Per le deliberazioni riguardanti lo statuto è
richiesto il voto all’unanimità.
COMITATO
DIRETTIVO
Art.
14 – Il Comitato Direttivo è composto da cinque membri e alla scadenza del terzo
anno dalla costituzione, tre soci fondatori dovranno sempre farne parte:
1)
il
Presidente
2)
il
Vice Presidente
3)
Il
Segretario/Tesoriere
4)
tre
Consiglieri
I
membri del Comitato Direttivo rimangono in carica per tre anni e le cariche
possono essere attribuite o riattribuite alla scadenza del loro mandato. La
carica di presidente viene attribuita al dott. Vincenzo Latronico che rimarrà in carica
per tre anni. In caso di dimissioni, il Comitato
Direttivo dovrà procedere a nominare un nuovo membro. In caso di temporanea
impossibilità a ricoprire la carica sociale da parte di un membro del Comitato,
il Presidente potrà procedere ad interim alla scelta del sostituto temporaneo
di fiducia.
Art. 15 – Il
Comitato Direttivo si riunisce almeno una volta all’anno. Le decisioni sono
valide con l’approvazione di almeno due terzi del Comitato. Per l’ammissione e
l’espulsione di soci è tuttavia richiesta l’unanimità.
Art. 16 - I componenti del Comitato Direttivo non
percepiscono alcun compenso per l’attività svolta, salvo il rimborso delle
eventuali spese sostenute per ragioni d’ufficio fino al massimo consentito
dalla legge.
Art. 17 –
Spettano al Comitato Direttivo tutti i poteri per l’amministrazione ordinaria e
straordinaria dell’Associazione Culturale.
IL PRESIDENTE
DEL COMITATO DIRETTIVO
Art. 18 –
Il Presidente ha la legale
rappresentanza dell’Associazione Culturale di fronte a terzi e in giudizio. Il
Presidente ha l’incarico di dirigere l’Associazione Culturale curandone i
rapporti socio-economici. In caso di assenza o di impedimento del Presidente,
le sue funzioni sono esercitate dal Vice Presidente o dal Segretario/Tesoriere
o da uno dei Consiglieri. Il Presidente non deve autorizzare tutte le spese.
IL VICE
PRESIDENTE
Art.
19 – Il Vice Presidente coadiuva il Presidente nell’esercizio delle sue
funzioni e può sostituirlo quando questi sia impossibilitato ad esercitarne
qualcuna. Ha, inoltre, l’onere di valutare i progetti presentati dai soci o da
terzi o da lui stesso e sottoporli all’esame del Comitato Direttivo.
IL
SEGRETARIO/TESORIERE
Art. 20 – Il
Segretario/Tesoriere è incaricato di portare avanti sia la gestione
amministrativa che finanziaria dell’Associazione Culturale. Ha, inoltre, il
compito di seguire la parte organizzativa delle varie attività
dell’Associazione. Il Segretario/Tesoriere ha il dovere di redigere un bilancio
consuntivo alla fine dell’anno sociale e di redigere un preventivo all’inizio
dell’anno seguente, oltre alla redazione dei verbali delle assemblee.
PATRIMONIO
Art. 21 – Il
Patrimonio dell’Associazione Culturale è costituito dalle quote dei soci, da
eventuali donazioni e da proventi vari.
Art. 22 – In
caso di scioglimento dell’Associazione Culturale, il patrimonio sociale andrà
devoluto a qualsiasi associazione, approvata dal Comitato Direttivo, a scopo
beneficiario, non lucrativa.
SCIOGLIMENTO
Art. 23 – Lo
scioglimento dell’Associazione Culturale può essere deliberato da un’assemblea
straordinaria del Comitato Direttivo.
NORMA FINALE
Nessun commento:
Posta un commento